Dal 21 Dicembre 2024 il Corridoio Vasariano è ufficialmente riaperto al pubblico.
Il Corridoio Vasariano è aperto tutti i giorni, ad eccezione del lunedì, dalle 10:15 alle 16:30.
Per visitare il Corridoio Vasariano è obbligatoria la prenotazione.
Si possono acquistare i biglietti sia dalla piattaforma web B-Ticket sia chiamando il call center al numero +39 055 294883, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:30 e sabato dalle 8:30 alle 18:00.
Se i biglietti risultano esauriti online in specifici giorni o slot orari potrebbero essere ancora disponibili tramite call center e viceversa.
Le opzioni selezionabili per la visita del corridoio sono:
-Standard, permette la visita degli Uffizi e del Corridoio Vasariano. La tariffa intera costa 47 euro, la tariffa ridotta costa 6 euro, infine la la tariffa gratuita 4 euro (solo il costo di prenotazione).
-Cumulativo Passepartout 5 Giorni + Corridoio Vasariano, permette la visita degli Uffizi, Corridoio Vasariano, Palazzo Pitti, Giardino di Boboli, Villa e Giardino Bardini. La tariffa intera costa 58 euro, mentre la tariffa gratuita 4 euro (solo il costo di prenotazione).
-Supplemento Vasariano, permette la visita del Corridoio Vasariano. L'opzione è selezionabile solo da utenti che hanno già acquistato un biglietto singolo per gli Uffizi, un biglietto cumulativo Passepartout 5 Giorni, una card annuale Uffizi, Passepartout o Passepartout Family. L'opzione costa 20 euro (se si ha diritto ad una tariffa ridotta o gratuita suggeriamo di selezionare l'opzione Standard).
Il supplemento Vasariano è valido per un singolo accesso nella data e nell’orario scelti al momento della prenotazione.
Tutte le opzioni del biglietto per il Corridoio sono valide esclusivamente per un singolo accesso nella data e orario selezionati e sono acquistabili in base alla disponibilità generale di biglietti per il Corridoio nello slot orario prescelto.
Si ricorda che non è possibile acquistare più di 5 biglietti alla volta, anche per date differenti.
Una volta terminata la visita Corridoio Vasariano non si potrà più accedere alla Galleria degli Uffizi. Consigliamo quindi di concludere la visita della galleria prima di accedere al Corridoio.
È obbligatorio rispettare l’orario d’ingresso prenotato al Corridoio Vasariano perché non sarà possibile accedere al turno di visita successivo o precedente.
Ricordiamo inoltre che a causa del limitato numero di biglietti disponibili e per il Regolamento di Servizio, stabilito dalle Gallerie degli Uffizi, non sarà possibile modificare biglietti una volta acquistati, sia per cambiare slot orari/date sia per integrare il Corridoio Vasariano a dei biglietti già acquistati.
La visita del Corridoio si svolge a gruppi di massimo 25 persone per ogni slot orario disponibile, accompagnati da 2 membri dello staff delle Gallerie degli Uffizi (la durata sarà indicativamente di 45 minuti).
L’ingresso al Corridoio Vasariano si trova al primo piano della Galleria degli Uffizi, presso la Cappellina Veneziana. Per agevolare il percorso, oltre alla segnaletica interna, è disponibile una mappa scaricabile tramite un QR Code presente nei biglietti acquistati online.
Al termine del percorso, i visitatori saranno accompagnati all’uscita presso la Grotta Buontalenti situata nel Giardino di Boboli; se è in possesso del biglietto valido per l’accesso al Giardino di Boboli o a Palazzo Pitti potrà continuare la sua visita.
Visitatori affetti da disabilità e accompagnatori, guide turistiche (anche non in servizio) e bambini di età inferiore a 6 anni possono prenotare una tariffa gratuita senza costo di prenotazione.
Anche i giorni di ingresso gratuito nei musei statali italiani sarà comunque necessario prenotare la visita al Corridoio Vasariano, non vi sarà però da pagare nulla.