La tariffa ridotta e la tariffa gratuita non comportano alcuna differenza nella tipologia che si può svolgere all’attrazione selezionata, l’unica differenza è nel prezzo del biglietto.
Se si fa parte di una delle categorie di visitatori che hanno diritto ad una tariffa ridotta o gratuita durante la prenotazione online si potrà selezionare la tariffa corrispondente.
Attenzione: ricordiamo che una volta acquistati dei biglietti non sarà possibile modificarli, chiederne la cancellazione o il rimborso.
Prenotando il proprio giorno e orario di prenotazione vi sarà da pagare un costo di prenotazione pari a 3 o 4 euro a seconda del museo o parco archeologico selezionato (già incluso in tutte le tariffe). Se si desidera è possibile non pagare il costo aggiuntivo di prenotazione, ma sarà necessario aspettare in coda all’ingresso senza priorità di accesso.
Nelle seguenti attrazioni: Corridoio Vasariano, Stanza Segreta di Michelangelo e Appartamenti Reali di Palazzo Pitti in giornate di ingresso gratuito sarà possibile prenotare una speciale tariffa gratuita senza costo di prenotazione. Alcune categorie di visitatori avranno accesso a questa opzione totalmente gratuita anche nei regolari giorni di apertura.
Si ricorda inoltre che nelle giornate gratuite, eccetto che nelle tre attrazioni precedentemente menzionate, non è possibile prenotare l'ingresso e sono sospese le priorità d'accesso eccetto che per le persone con disabilità, compreso il loro accompagnatore di legge, e le donne in stato di gravidanza, nonché gruppi scolastici dell'Unione Europea rientranti nel contingente giornaliero stabilito dal Direttore.
Le categorie di visitatori che hanno diritto ad un biglietto gratuito senza costo di prenotazione sono:
-Visitatori di età inferiore a 6 anni.
-Visitatori affetti da disabilità e loro accompagnatori (se è specificato sia necessaria la presenza nel certificato di disabilità).
-Guide turistiche (anche al di fuori dell’esercizio della loro professione).
Per informazioni in merito all’accessibilità dei visitatori affetti da disabilità le suggeriamo di leggere il seguente articolo:
Per certificare il diritto alla riduzione all’ingresso del museo sarà sempre necessario esibire un documento di identità valido o una sua copia.
La tariffa ridotta è disponibile per:
Cittadini della Comunità Europea, Svizzera, Norvegia, Islanda, Liechtestein e Uruguay di età superiore a 18 anni sino al giorno del compimento del 25esimo anno di età, muniti di valido documento d’identità.
In aggiunta ai citati accordi, a parere dell'Ufficio legislativo, possono essere applicate le condizioni di reciprocità ai titolari di regolare permesso di soggiorno rilasciato per motivi indicati sul sito web del Ministero degli Affari Esteri.
L'accesso o eventuale biglietto a tariffa gratuita (con costo di prenotazione) è disponibile per:
-Minori di 18 anni di qualsiasi nazionalità, provvisti di valido documento di identità. I minori di anni 12 devono essere accompagnati da un adulto.
-I gruppi di studenti delle scuole italiane statali e non statali e degli altri Stati appartenenti all’Unione europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione, nel contingente stabilito dal capo dell’istituto; la prenotazione per le scuole dell’Unione Europea è gratuita e obbligatoria, da effettuarsi soltanto telefonicamente al call center di Firenze Musei al numero +39 055 294883 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:30 e il sabato dalle 8:30 alle 18:00. Non saranno pertanto accettate prenotazioni on line.
-Docenti e studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell'Unione Europea. L'ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento.
-Docenti e studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell'Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso
-Insegnanti di scuole pubbliche e paritarie italiane con contratto a tempo determinato o indeterminato che presentano il modulo rilasciato dal MIUR, timbrato e protocollato dalla segreteria didattica e in cui deve essere tassativamente indicato che è valido per l'anno scolastico in corso.
-Giornalisti solo se iscritti all'albo italiano e in regola con il pagamento delle quote associative dell’anno in corso, mediante esibizione di idoneo documento.
-Le guide turistiche abilitate all'esercizio della professione in un paese dell'UE indipendentemente che accompagnino un cliente o vengano nei musei per studio o vacanza. Nei due ultimi casi, solo le guide abilitate per Firenze e provincia, hanno diritto alla gratuità anche della prenotazione: le altre pagano i diritti di prenotazione.
-Gli interpreti turistici dell'Unione Europea, quando occorra la loro opera a fianco della guida (esibire una valida licenza rilasciata dalla competente autorità).
-Il personale del Ministero della Cultura in servizio.
-I membri dell’ICOM (International Council of Museums), presentando un documento per le carte individuali e comprovando la propria posizione lavorativa per le carte istituzionali.
-Per ragioni di studio e di ricerca, attestate da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, da organi del Ministero per i Beni e le Attività culturali, i capi degli istituti possono consentire ai soggetti che ne facciano richiesta l’ingresso gratuito per periodi determinati.
-Operatori delle associazioni di volontariato che operano mediante convenzioni presso le sedi periferiche del Ministero.
-Membri delle Associazioni ‘Amici di Palazzo Pitti’ (gratuità valida per Palazzo Pitti), ‘Per Boboli’ (gratuità valida per il Giardino di Boboli), ‘Amici degli Uffizi’ (gratuità valida per Uffizi, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli).
Dopo aver scelto il museo o parco archeologico, data e ora della visita, basterà aprire la scheda "Ridotti e cumulativi":
e scegliere la tariffa corretta:
Sarà necessario presentare alla biglietteria i documenti che attestano il diritto alla riduzione/gratuita.